Scaletta della conferenza
- Eventuali saluti istituzionali.
- Mio saluto ai partecipanti e breve autopresentazione del relatore e di come questa conferenza si inquadra nella mia attività.
- Le caratteristiche del colloquio di lavoro.
- Gli elementi fondamentali per affrontare al meglio il colloquio di lavoro.
Prima del colloquio
- La lettera di presentazione. Modalità email.
- Il curriculum
- La telefonata iniziale.
- La preparazione del colloquio di lavoro.
- Qualche prova a casa. Il role play.
- Le riflessioni prima dell’appuntamento.
- Le informazioni sulle caratteristiche e le attività dell’azienda e sul selezionatore.
- Le quattro tipologie di selezionatori (selezionatore professionista, interno o esterno all’azienda; addetto o responsabile di reparto; direttore del personale; titolare dell’azienda).
Durante il colloquio
- La puntualità.
- Il look.
- Una copia del curriculum portala con te al colloquio.
- La cordialità, il sorriso, la calma e la positività. Come tenere a bada l’ansia.
- La coerenza e la sincerità (ma comunque venditi bene).
- La comunicazione non verbale (la stretta di mano; le posture; non sederti prima del selezionatore; il contatto visivo; i cenni di assenso; la naturalezza; ascolta con attenzione).
- I primi e fondamentali 90 secondi.
- Cosa dire: le motivazioni; il percorso di studi e di esperienze. Un grazie finale.
- Di cosa è meglio non parlare: retribuzioni; ferie; relazioni e raccomandazioni; critiche a terzi; opinioni politiche.
- Le domande finali da fare al selezionatore. Cosa si aspetta da me l’azienda? Come posso migliorare e imparare? Approfondisci un dettaglio che ti ha colpito nel colloquio (dimostra di aver avuto attenzione e positiva curiosità).
Le Soft Skills.
Cosa e quali sono e perché sono fondamentali.
Ambito Gestione dell’Individuo
- Fiducia in sé stessi.
- Autonomia.
- Resistenza allo stress e gestione dell’ansia.
- Intraprendenza e spirito di iniziativa.
- Apprendimento in maniera continuativa.
- Conseguimento degli obiettivi.
Ambito Gestione del Contesto
- Flessibilità e adattabilità.
- Gestione dello spazio (ordinare e organizzare) e del tempo (pianificare).
- Precisione e attenzione ai dettagli.
- Problem solving.
Ambito Gestione della Relazione
- Capacità comunicativa.
- Gestione delle informazioni.
- Team working.
- Leadership.
Spazio finale per le domande e le osservazioni dei partecipanti.
Saluto di fine conferenza. Salutiamoci con un sorriso e guardiamoci negli occhi.